Molti amici chiedono come fare per ascoltare brani musicali riprodotti da una radio locale o registrati in una cassetta audio con un lettore di MP3 o con il computer.
A questi amici rispondo che il problema è facilmente risolvibile utilizzando uno dei seguenti metodi:
- Nel caso fosse necessario registrare un brano musicale da una radiolina, e questa dispone di una uscita a jack da 3 mm, occorre utilizzare un convertitore audio/MP3, acquistabile nei negozi di elettronica, telefonia o su internet. L’uscita della radio va collegata all’ingresso del convertitore il quale convertirà l’audio in ingresso in un file MP3. Questo file può poi essere copiato e ascoltato con un riproduttore MP3 o con un computer dotato del relativo codec. Ricordo che in commercio esistono dei riproduttori di cassette audio che forniscono direttamente i file MP3 da una cassetta audio ad un prezzo molto accessibile.
Esistono comunque anche dei giradischi che producono file in MP3, per convertire i normali dischi in vinile in file digitali. - Nel caso che non si voglia comprare un convertitore audio/MP3, è possibile utilizzare un normale computer dotato di un apposito software per convertire l’audio in un file MP3. Infatti ogni computer dispone di un ingresso audio dove è possibile collegare un microfono o un segnale analogico proveniente da una fonte esterna quale una radiolina o un normale riproduttore di cassette audio. Utilizzando un apposito programma, come ad esempio Audacity, è possibile convertire il segnale analogico, in ingresso al computer, in un file MP3 con una qualità da noi scelta. Click qui per ulteriori informazioni su questo programma.
In tutti e due i casi il risultato finale sarà quello di produrre un file in formato MP3 adatto ad essere riprodotto con un adatto riproduttore e che può essere copiato, spostato, modificato o eliminato come un normale file di dati.
Il formato MP3 permette di avere una grande flessibilità giocando sulla qualità di riproduzione e sulle dimensioni del file stesso. Più la qualità di riproduzione è elevata, più spazio occuperà il file generato e viceversa. Il giusto equilibrio dovrà essere stabilito in base alla memoria disponibile e la qualità desiderata.
E’ da notare che un normale CD audio è campionato in digitale utilizzando una frequenza di 48KHz; frequenze di campionamento superiori aumentano la qualità di riproduzione.